PER LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI
Per certificare i redditi dei lavoratori dipendenti, pensionati e autonomi, oggi, si utilizza, pertanto, un solo modello di certificazione dei redditi di lavoro dipendente e assimilati e altri redditi, come ad esempio quelli di lavoro autonomo e i redditi diversi certificati in forma libera, fatta eccezione per colf e badanti, per i quali continua la certificazione dei compensi con la dichiarazione sostitutiva.
Il modello della certificazione unica va trasmesso per via telematica all'Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2019
Le certificazioni uniche vanno sempre conservate ed esibite in caso di dichiarazione dei redditi modello 730 o modello Unico al fine di dichiarare i compensi edi pagare le relative imposte oppure di riscuotere i crediti derivanti dalle detrazioni o deduzioni sostenute
PER I LAVORATORI DOMESTICI
Il modello CU 2019 - colf e badanti, collaboratori domestici, badanti e per assistenti famigliari, obbligati al pagamento delle tasse o per dedurre spese, attraverso la presentazione della dichiarazione dei redditi colf e badanti con Modello Unico o modello 730 2019, va consegnato in maniera cartacea dal datore di lavoro al dipendente entro:
- almeno 30 giorni prima della scadenza della dichiarazione dei redditi
- al termine del rapporto di lavoro per scadenza di contratto, licenziamento o dimissioni
Tale modello, deve essere compilato dal datore mediante la sottoscrizione della certificazione dei redditi 2019 colf. Pertanto, il datore di lavoro è tenuto, ai sensi del Contratto nazionale del lavoro domestico, a rilasciare al lavoratore domestico una dichiarazione dalla quale risulti l'ammontare complessivo delle somme erogate nel 2018, da usare per la dichiarazione dei redditi 2019.